Come diventare Musicisti SENZA Strumenti Musicali!
Recensione pratica di LMMS (Linux MultiMedia Studio)
TL;DR — LMMS è una DAW gratuita e open source, multipiattaforma e leggerissima: con un PC qualsiasi e una manciata di soundfont puoi comporre tracce complete, senza strumenti reali. In questa guida trovi funzionalità principali, requisiti, pro/contro e un mini-tutorial per creare subito il tuo primo beat.
Cos’è LMMS (in breve)
LMMS (Linux MultiMedia Studio) è una digital audio workstation (DAW) gratuita e open source per Windows, Linux e macOS. Nasce su Linux ma oggi è pienamente multipiattaforma. Permette di:
- Sequenziare MIDI e audio
- Usare sintetizzatori interni (anche retro)
- Caricare campioni e soundfont (.sf2)
- Applicare effetti (LADSPA/LV2)
- Automatizzare parametri con Controller Rack
Nota VST: il supporto ai VST(i) non è universale. Per registrazioni in presa diretta, affianca Audacity e importa l’audio in LMMS.
Requisiti minimi (super accessibili)
- OS: Windows 7+, macOS X+, Linux
- CPU: dual-core ~1.5–2 GHz
- RAM: 2 GB
- Spazio: ≥ 512 MB
Funzionalità chiave
- Sintesi (FM, wavetable, sottrattiva …)
- Formati WAV/AIFF/MP3/FLAC + SoundFont
- Preset & community
- Interfaccia modulare
- Automazioni/LFO ovunque
Mini-tutorial (5 minuti)
- Installa LMMS
- Importa un soundfont nel SoundFont Player
- Crea il beat nel Beat+Bassline Editor
- Disegna la melodia nel Piano-Roll
- Aggiungi riverbero/EQ
- Esporta in WAV/MP3
Pro / Contro
Pro: gratuito, leggero, tanti synth, community viva
Contro: VST parziali, niente registrazione audio “alla DAW tradizionale”, UI un po’ old-school all’inizio
FAQ
- Adatto ai principianti? Sì, con Piano-Roll e preset parti subito
- Serve Linux? No: anche Windows/macOS
- Plugin esterni? Sì: LADSPA/LV2 (VST variabile)
CTA: Se questa guida ti è utile, condividila e iscriviti alla newsletter